Il Sestiere Dorsoduro, chiamato in questo modo perché sorge in una zona molto poco paludosa, è il quartiere più meridionale della città.
Molto frequentato dai giovani e dai turisti, ospita il Campo Santa Margherita, luogo ideale per ritrovarsi a scambiare due chiacchiere sorseggiando uno spritz e assaporando i “cicchetti”, tipici della città.
Nel Dorsoduro però ci sono anche molte attrazioni, tra chiese, musei e monumenti che vale la pena di visitare.
Uno dei musei più importanti di questa zona è la Galleria dell’Accademia, in cui si possono trovare opere d’arte veneziana e veneta, con dipinti di Tiziano, Tintoretto, Canaletto e Bellini; seconda tappa da non saltare è la collezione di arte moderna di Peggy Guggenheim, situata all’interno del palazzo Venier dei Leoni, edificio affascinante del XVIII secolo, che si affaccia sul Canal Grande e che ha un delizioso giardinetto.
Tra le chiese invece, vale la pena di dare un’occhiata alla Chiesa dei Gesuati con al suo interno opere di Tiepolo e Tintoretto, alla Chiesa di San Sebastiano in stile rinascimentale, con decorazioni di Paolo Veronese e alla Chiesa di San Trovaso, vicino alla quale si trova un cantiere dove vengono costruite le gondole.
Ultima ma non ultima, la Fondamenta delle Zattere, passeggiata lungo la costa, che segue il corso del canale della Giudecca per circa 1 kilometro, è un’opportunità per ammirare il panorama in assoluta tranquillità.
Alla fine della passeggiata, vieni a trovarci!
Per prenotare un tavolo, chiamare al numero: +39 041 5206524
Siamo aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 23!
Foto by Unsplash