In occasione della 16esima Mostra Internazionale di Architettura, nella sezione collaterale “Time Space Existence”, la Biennale di Venezia ospiterà “King Kong Rhino“, realizzazione dell’artista cinese Li-Jen Shih.
La scultura sarà esposta fino al 25 novembre ai Giardini della Marinaressa: si tratta di un imponente rinoceronte realizzato in acciaio inossidabile, con 8 metri di lunghezza e 4 di larghezza. Ogni particolare dell’opera racchiude un preciso significato: dalla coda, sagomata come un pugnale rituale tibetano, alle orecchie, la cui forma ricorda le stauette del sito archeologico Sanxingdui, in Cina. Incidendo un’impronta digitale sul corno, Li-Jen Shih vuole sottolineare quello che può essere sia il legame tra il mondo animale e l’essere umano che l’azione distruttiva di quest’ultimo sul pianeta. In quest’ottica il materiale che compone l’opera, che riflette i cambiamenti del cielo e del mare nella loro quotidianità a Venezia, suggerisce un riferimento al mutamento climatico e alla fragilità del rinoceronte, da anni a rischio di estinzione.
La modernità di King Kong Rhino si accosta così alla storia artistica di Venezia, incuriosendo turisti e abitanti della città.
Per prenotare un tavolo al ristorante Marciana: +39 0415206524
Foto by VisualHunt